Sicilia da Scoprire

Il nostro Residence si trova a Patti, in un golfo a forma di cuore tra Capo Tindari e Capo Calavà e proprio di fronte alle Isole Eolie.

Siamo il punto di partenza perfetto per il tuo itinerario alla scoperta della storia e della cultura della nostra bellissima isola, con gite di una giornata che ti porteranno verso destinazioni, colori e leggende sempre nuove.

Al ritorno, ti aspetterà il tuo appartamento immerso nel verde e nei profumi della macchia mediterranea.
Noi stiamo già fantasticando, e tu?

Dai un’occhiata alle mini-guide di Medimare!

SPECIALE ESTATE 2022 – MINI CROCIERA ISOLE EOLIE

Una mini crociera è il modo perfetto per scoprire le Isole Eolie dalla prospettiva più autentica: l’acqua.

In una o più giornate, potrai lasciarti incantare da scenari diversi

e raggiungere gli scorci che solo i siciliani conoscono.

Chiamaci subito o scrivici un’email per conoscere dettagli e prezzi.
Tel: +39 0941 31 70 93 – Mail: info@medimareclub.it

ISOLE EOLIE

Noi di Medimare di fronte alle isole ci siamo nati. Eppure ogni volta che ci torniamo rimaniamo senza parole. Non a caso si perde il conto di scrittori di tutti i tempi, artisti e registi che si sono lasciati ispirare da questo meraviglioso arcipelago per i loro capolavori.

La più vicina a noi è Vulcano: l’isola del benessere. Con le sue pozze di fango naturale, le sue distese di sabbia nera e i fumi di zolfo che fuoriescono spontaneamente dal terreno. Un vero toccasana per pelle e polmoni! L’escursione al vulcano ti spalancherà un panorama mozzafiato.

Poco più in là, Lipari è l’isola più grande e vivace, con un pittoresco centro storico. Visiterai grotte suggestive e farai un bagno davvero rigenerante (il colore dell’acqua ti sorprenderà!).

Stromboli, famosissima per il suo vulcano, regala spettacolari eruzioni. Se ami il trekking, non puoi perderti l’escursione sulla cima. Ma niente paura perché ti affiderai a esperte guide naturalistiche in un percorso indimenticabile e ricco di emozioni.

Panarea è l’isola dei VIP. Rimarrai stupito dai bellissimi yacht che incontrerai nei dintorni. Ma non lasciarti confondere, la vera bellezza sarà tutta intorno a te. Tra prodotti tipici d’eccezione e acque cristalline.

Ti abbiamo raccontato un po’ delle nostre isole preferite. Lasciamo a te la scoperta delle altre. Quale resterà più impressa nei tuoi ricordi?

VICINO A NOI – ESCURSIONI E GITE

Scopri di più sulle destinazioni vicino a Medimare.

PATTI

Patti è un comune della città metropolitana di Messina che ospita il Medimare Residence Club. Situato su una doppia collina a ridosso del mar Tirreno, Patti si trova al centro dell’omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà. La cittadina presenta un importante centro storico definito da molti “un presepe vivente”, proprio per l’antica e presente pavimentazione delle sue strette vie e l’architettura delle sue case.

Leggi tutto

TINDARI

Oggi frazione del nostro comune, Tindari ha un passato davvero glorioso ricco di cultura, magia e spiritualità.

Fondata da Dionisio di Siracusa come colonia, prese il suo nome Tyndaris dal sovrano di Sparta. La sua storia millenaria ha ispirato artisti e scrittori. Avete mai letto la poesia «Vento a Tindari» di Salvatore Quasimodo oppure il più recente romanzo «La gita a Tindari» di Andrea Camilleri? Proprio così, nemmeno il commissario Montalbano è riuscito a resistere alla bellezza di questo luogo!

Leggi tutto

MONTALBANO ELICONA

Famosissima per il suo splendido castello medievale, che sorge su di un poggio che sovrasta e domina l’omonimo abitato. Ci troviamo a circa 900 metri sopra il livello del mare, è uno dei 9 comuni dell’isola che fanno parte del club dei Borghi più Belli d’Italia.

Il fiorente borgo medievale è divenuto, ormai da qualche anno, una meta d’obbligo per i turisti che vogliono scoprire la Sicilia più vera e selvaggia, sia per il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico, che per le tradizioni folkloristiche e gastronomiche che esso possiede. Meritano una visita i misteriosi megaliti dell’Argimusco.

RISERVA NATURALE ORIENTATA LAGHETTI DI MARINELLO

Situata sotto il promontorio del Santuario di Tindari, l’area lagunare di Marinello è sottoposta a molte variazioni morfologiche del territorio che, modificando la costa, creano laghetti del litorale salmastri.

Il trasporto sulla costa di sabbia e ghiaia è dovuto all’approfondimento del fondale marino, dovuto all’azione, in questo caso, del Mar Tirreno.

L’origine dei Laghetti Marinello è fatta risalire al 1877, dopo l'”elezione” dell’Istituto idrografico della Marina,il quale sosteneva l’inesistenza della formazione sabbiosa che già era presente. Sulle pareti prospicienti sono presenti diverse grotte.

MILAZZO

Milazzo anticamente fu riconosciuta come civitas Romana e la città fu anche al centro della storia durante la Prima Guerra Punica e nel 1860 nella grande Battaglia di Milazzo. Possiede un bellissimo borgo antico e uno storico castello, recentemente ristrutturato, e la sua penisola che si estende verso nord è un punto naturalistico di grande fascino, costellato di insenature rocciose.

Leggi tutto

TAORMINA

Taormina, la meta perfetta per una gita in giornata partendo proprio dal nostro Residence!

Se sei appassionato di arte e cultura, troverai sicuramente interessante una visita al Teatro Greco, uno dei più grandi della Sicilia. Il Teatro si erge su una collina al di sopra del mare quindi si gode di una vista favolosa che abbraccia Capo Taormina ed Isola Bella

La spiaggetta di Isola Bella è una di quelle più visitate dai turisti , che possono ammirare l’isolotto che affiora dal mare collegato tramite una lingua di sabbia alla terraferma. Aspettate la bassa marea per poterla raggiungere a piedi!

Leggi tutto

GOLE DELL’ALCANTARA

Gioiamo dei paesaggi più belli della nostra terra!
A breve distanza dal nostro Residence, per tutti gli amanti dell’avventura, le Gole dell’Alcantara offrono uno spettacolare scenario di pietra e acqua da scoprire attraverso i sentieri del Parco Botanico Gole Alcantara, il trekking fluviale e l’esperienza a tutta adrenalina del rafting.

Lo hai mai provato? Chiedi più informazioni in Reception, noi siamo qui per consigliarti!

Le Gole dell’Alcantara, dette anche di Larderia, sono situate nella Valle dell’Alcantara dove termina la catena montuosa dei Peloritani. Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale, a differenza di quanto comunemente si pensa, non è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall’acqua. L’aspetto del fiume nel tratto delle Gole è ritenuto risalente alle colate di magma degli ultimi 8.000 anni.

Cefalù Cattedrale

CEFALÙ

Sulla costa settentrionale della Sicilia, la splendida Cefalù vi attende ai piedi di un promontorio roccioso ed è raggiungibile facilmente dal nostro Residence, anche per una gita in giornata!

Ami i piccoli borghi e gli scorci pittoreschi? Cefalù è un borgo marinaro con una storia antichissima. Preparati a scattare delle foto davvero caratteristiche! La Cattedrale, con i suoi grandi campanili, porta con sé la tradizione della dominazione Normanna ed è patrimonio UNESCO dal 2015.
Come in tutta la Sicilia, a Cefalù non mancano imperdibili piatti tipici. Prova il Cacio all’argentiera, un piatto tipico delle Madonie preparato con formaggio locale e servito solitamente come antipasto ️
Il mare è cristallino e, in particolare, ci sono alcuni punti panoramici da cui godere il panorama migliore.
Chiedici quali in Reception! Saremo felici di consigliarti!

CASTROREALE

Sorge sul colle Torace, un rilievo dei peloritani nord-occidentale, presso le sponde del torrente Longano. Il centro urbano è d’impronta medioevale, con strade e viuzze strette e ripide, lastricate con una tipica pavimentazione in pietra, che si aprono su piazze e punti panoramici mozzafiato. Da visitare il Duomo, all’interno del quale vi sono molte tele settecentesche e una meridiana a camera oscura.

CATANIA

La città di Catania vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Sotto la dinastia Aragonese fu capitale del Regno di Sicilia ed è sede della più antica Università dell’isola. È un luogo affascinante che vanta un centro storico stupendo, inserito fra i siti Patrimonio dell’umanità DELL’UNESCO. Grandiosi palazzi bianchi e neri fanno la guardia a piazze barocche e vivaci mercati. L’Etna incombe a poca distanza e aggiunge alla vivace città un tocco di emozione.

PALERMO

Palermo dista meno di 200 km da Medimare, è quindi visitabile in giornata. Con le sue Cattedrali, i suoi palazzi, i suoi mercati, la vivacità dei palermitani e l’ottima cucina saprà farvi vivere un’esperienza indimenticabile. La città di Palermo nel corso dei secoli è stata dominata da diversi popoli, tra cui gli spagnoli, gli arabi e i normanni, che hanno plasmato con la loro cultura la bellezza degli stili preservati e oggi presenti nell’architettura e nella stessa fisionomia dei palermitani, testimoni vivi del loro passaggio.

Leggi tutto

SANTO STEFANO DI CAMASTRA

Santo Stefano di Camastra, è meglio conosciuto in tutto il mondo come il “paese delle ceramiche”, centro attivissimo ai confini delle province di Palermo e Messina. Un paese particolare, unico nel suo genere: dovunque ci si volti, si vedono piatti, mattonelle, mosaici, tutto realizzato in coloratissima ceramica. La lavorazione raffinata, la ricercatezza dei colori, la pazienza degli artisti, fanno della ceramica stefanese un prodotto ricercato ovunque.

TERME VIGLIATORE

Molto interessante è lo Stabilimento Termale di Terme Vigliatore dove si effettuano Cure Termali (fanghi, Aerosol, inalazioni, insufflazioni ecc.) convenzionate con il S.S.N. dietro regolare prenotazione per coniugare il benessere fisico con un soggiorno al mare presso la nostra struttura.